Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Panorama di Samone Il Comune di Samone è situato in Canavese, regione compresa fra il fiume Po a sud, il fiume Stura a ovest, la Valle d'Aosta a nord, il samone Biellese a nord-est ed il Vercellese a sud-est. Le origini del Canavese risalgono a tempi antichissimi, quando la forza della natura disegnava il territorio grazie all'imponente presenza d un grande ghiacciaio che, al suo ritiro, lasciò un cerchio di colline moreniche, formate dai detriti abbandonati lungo il suo percorso, con numerosi laghi, grandi e piccoli. In questo panorama spicca imponente il regolare profilo della Serra morenica di Ivrea, lunga ben 25 chilometri

Il Comune di Samone è situato in Canavese, regione compresa fra il fiume Po a sud, il fiume Stura a ovest, la Valle d'Aosta a nord, il Biellese a nord-est ed il samone Vercellese a sud-est.
Le origini del Canavese risalgono a tempi antichissimi, quando la forza della natura disegnava il territorio grazie all'imponente presenza d un grande ghiacciaio che, al suo ritiro, lasciò un cerchio di colline moreniche, formate dai detriti abbandonati lungo il suo percorso, con numerosi laghi, grandi e piccoli. In questo panorama spicca imponente il regolare profilo della Serra morenica di Ivrea, lunga ben 25 chilometri.
Il nostro Comune sorge proprio ai piedi di una di queste colline moreniche, in prossimità di Ivrea ed è addossato alla collinetta di S. Urbano, sulla quale un tempo si ergeva il castello e alle piccole colline denominate Oneglie.
I fatti politicamente rilevanti nella storia del luogo sono quelli che hanno direttamente interessato la vicina Ivrea e che il paese ha vissuto di riflesso.
Nominato nel 955 in un diploma di Berengario fra i borghi appartenenti alla Pedagna, Samone compare successivamente in un patto stipulato nel 1278 fra la città eporediese ed i marchesi del Monferrato; in tale occasione, secondo quanto scriveva lo storico Giovanni Benvenuti, fu convenuto che Ivrea ed alcune terre, fra cui Samone, "non fossero gravate di alcun esercito, passaggio o cavalcata, o di altra esazione".
Nel 1619 il duca di Savoia, Carlo Emanuele, infeudò il borgo, unitamente a quelli di Banchette e saleranno, al nobile Francesco di Damas di stirpe francese. In seguito il feudo passò, con titolo comitale, ai Bruno, patrizi di Cuneo: una famiglia, questa che si estinse verso la metà dell'Ottocento.

Samone non ebbe parroci se non a partire dal 1787: prima di questa data le funzioni sacre si tenevano in una piccola cappella, la quale costituisce la parte più antica dell'odierna parrocchiale di San Rocco: quest'ultima venne eretta verso la fine del '700, in stile barocco e ad una sola navata.
Il paese ha conosciuto un forte fenomeno immigratorio sin dagli anni trenta con nuclei familiari provenienti dapprima dal Veneto e dal Friuli ed in seguito dalle regioni del sud.
L'elemento trainante è stato lo sviluppo industriale, in particolare della Olivetti; nel contempo è andata lentamente modificandosi la fisionomia della popolazione contadina samonese, che ha perduto i caratteri maggiormente arcaici.
Sul territorio sono presenti due chiese: una dedicata a San Rocco, nel centro del paese, ed una alla Madonna delle Grazie che si affaccia direttamente sulla Via Provinciale a pochi passi dalla casa comunale.

Galleria fotografica

Bibliografia

Lo scrittore BERTOLOTTI Antonino (1867-1878) nel suo manoscritto "Passeggiate nel Canavese" scriveva: "Eccoci ad comunello, che per la sua vicinanza ad Ivrea deve aver corso molte vicende guerresche, ma ignorate pel suo particolare. La storia di Samone è quella d'Ivrea stessa, al cui distretto fè sempre parte, come ora in tutto dipende dal mandamento di Pavone

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri