Descrizione
Scuola dell'infanzia "Pallavicino Mossi"
I serramenti preesistenti erano stati installati contestualmente alla costruzione dell'edificio, quindi nella prima metà del secolo scorso (1940 circa) e restaurati più volte negli anni. Solo gli spazi realizzati con gli ampliamenti eseguiti all'inizio degli anni 2000, sono provvisti di infissi più recenti.
Ormai inadeguati e non in grado di rispettare le normative vigenti richiedevano di essere sostituiti.
Partecipando al bando "C.S.E 2022 - Comuni per la sostenibilità e l'efficienza energetica - Avviso per la concessione contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni Comunali", finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, per l'ottenimento dei fondi per l'efficientamento energetico degli edifici l'Amministrazione Comunale è riuscita ad appaltare i lavori entro l'inizio dell'estate.
Il progetto ha previsto la sostituzione di tutti gli infissi, comprese le tapparelle avvolgibili in pvc, ora coibentate, e la sostituzione dei cassonetti, anche questi coibentati.
I nuovi serramenti hanno dovuto rispettare precise caratteristiche, in relazione soprattutto ai criteri di:
L'intera progettazione e programmazione degli interventi è stata eseguita tenendo conto dei tempi dell'attività didattica, per non causare disagi ai piccoli frequentatori della scuola ed ai loro genitori.
La ristrutturazione ha avuto un costo complessivo di circa 88.000 mila euro, tutti derivanti dai contributi del bando sopramenzionato.
Scuola Primaria "Gianni Rodari"
La scuola è già stata oggetto, negli ultimi anni, di significativi interventi di riquallificazione, ma alcune parti dell'edificio necessitavano di un'ulteriore ristrutturazione.
Il progetto si è quindi articolato nelle seguenti attività:
La realizzazione degli interventi non ha in alcun modo interferito con l'attività didattica, per non causare disagi agli scolari, ai genitori e al personale. I lavori sono terminati in tempo per la riapertura della scuola.
La ristrutturazione ha avuto un costo complessivo di circa 65.000 mila euro. L'intera spesa è stata sostenuta con risorse comunali.
I serramenti preesistenti erano stati installati contestualmente alla costruzione dell'edificio, quindi nella prima metà del secolo scorso (1940 circa) e restaurati più volte negli anni. Solo gli spazi realizzati con gli ampliamenti eseguiti all'inizio degli anni 2000, sono provvisti di infissi più recenti.
Ormai inadeguati e non in grado di rispettare le normative vigenti richiedevano di essere sostituiti.
Partecipando al bando "C.S.E 2022 - Comuni per la sostenibilità e l'efficienza energetica - Avviso per la concessione contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni Comunali", finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, per l'ottenimento dei fondi per l'efficientamento energetico degli edifici l'Amministrazione Comunale è riuscita ad appaltare i lavori entro l'inizio dell'estate.
Il progetto ha previsto la sostituzione di tutti gli infissi, comprese le tapparelle avvolgibili in pvc, ora coibentate, e la sostituzione dei cassonetti, anche questi coibentati.
I nuovi serramenti hanno dovuto rispettare precise caratteristiche, in relazione soprattutto ai criteri di:
- trasmittanza termica;
- sicurezza (controllo della rottura del vetro; protezione dal rischio di caduta e ferite delle persone; protezione dagli atti vandalici e dall'effrazione);
- efficienza di grado di isolamento termico;
- limitazione dell'eccessiva radiazione solare all'interno della scuola;
- efficacia di isolamento acustico.
L'intera progettazione e programmazione degli interventi è stata eseguita tenendo conto dei tempi dell'attività didattica, per non causare disagi ai piccoli frequentatori della scuola ed ai loro genitori.
La ristrutturazione ha avuto un costo complessivo di circa 88.000 mila euro, tutti derivanti dai contributi del bando sopramenzionato.
Scuola Primaria "Gianni Rodari"
La scuola è già stata oggetto, negli ultimi anni, di significativi interventi di riquallificazione, ma alcune parti dell'edificio necessitavano di un'ulteriore ristrutturazione.
Il progetto si è quindi articolato nelle seguenti attività:
- risanamento delle facciate dello stabile principale (pannellatura da esterno e tinteggiatura)
- installazione di una nuova pensilina di ingresso.
- sostituzione delle tende parasole delle classi poste nel lato est.
La realizzazione degli interventi non ha in alcun modo interferito con l'attività didattica, per non causare disagi agli scolari, ai genitori e al personale. I lavori sono terminati in tempo per la riapertura della scuola.
La ristrutturazione ha avuto un costo complessivo di circa 65.000 mila euro. L'intera spesa è stata sostenuta con risorse comunali.
Galleria fotografica
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/09/2023 10:25:44