in costruzione
{ altphocadownload view=category|id=7|target=b }
Benvenuti nella sezione dedicata all'Area Civica del Comune di Samone.
Nel menu a lato e sotto, nelle pagine di approfondimento, troverete il saluto del Sindaco, il municipio, gli organi che lo governano, la Giunta e il Consiglio Comunale, gli Uffici e i Servizi con i relativi orari di apertura, responsabili e competenze. In Municipio On Line troverete pagine dedicate alla pubblicazione dei Bandi di Gara e Concorsi Pubblici, Atti e Documenti e Modulistica relativa ai vari Uffici e Servizi.
Sono inoltre pubblicati i documenti inerenti alla Valutazione Trasparenza e Merito resi obbligatori dalla Legge (art. 21 della legge 69 del 18 giugno 2009).
Il saluto del SindacoCi auguriamo che le informazioni e i servizi qui contenuti possano essere utili per i Samonesi e facilitare il loro rapporto con la Pubblica Amministrazione ...
|
Lo Statuto ComunaleLo Statuto è la carta fondamentale del Comune e ne regola l'ordinamento generale nell'ambito dei principi fissati dalla legge ...
|
Il Consiglio ComunaleIl Consiglio Comunale è il massimo organo istituzionale del Comune che rappresenta più direttamente la volontà dei suoi membri, in quanto da essi eletto.
|
La Giunta ComunaleLa Giunta Comunale collabora con il Sindaco ed opera attraverso deliberazioni collegiali, svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio Comunale.
|
Uffici e ServiziIn questa sezione trovi l'elenco degli uffici comunali divisi per area di competenza, i nominativi e i riferimenti del personale, gli orari di apertura al pubblico.
|
PubblicazioniRendere concreto il principio di trasparenza e di partecipazione passa anche attraverso la semplificazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie ...
|
Modulistica e Documenti UtiliArea Download: Modulistica e Documenti
|
Amministrazione TrasparenteDal 20 aprile 2013 è in vigore il decreto legislativo n.33 /2013 riguardante il "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni".
|
Imposta Unica Comunale (IUC)La nuova Imposta è istituita dal 1 Gennaio 2014 con la Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di Stabilità 2014).
|
RegolamentiRegolamenti
|
Elenco siti tematiciArt.54 del Dlgs. 7 marzo 2005 n.82 "Codice Amministrazione Digitale"
|
GemellaggioGemellaggio con Arc-en-Barrois
|
|
Il villaggio di Arc-en-Barrois è situato nel cuore della valle di Aujon sull'altopiano di Langres.
Il fiume attraversa Saint-Loup-sur-Aujon, Giey-sur-Aujon, Arc-en-Barrois in Aube. Arc-en-Barrois, si distingue per la sua foresta, una delle più grandi in Francia (circa 11.000 ettari). Il villaggio è costituito da vecchie abitazioni in un ambiente naturale rigoglioso che offre numerose possibilità di escursioni e visite.
In Arc-en-Barrois si trovano differenti monumenti ed edifici storici, Abbaye de Longuay (12° secolo), la Chiesa di Aubepierre-sur-Aube (16° secolo), la Chiesa (13° secolo), Maison Rennaissance del 16°secolo dietro l'Hotel de Ville.
La via romana (da Langres a Sens et Orléans) attraversa Arc-ec-Barrois. La via fu protetta da una fortezza Romana situata in alto del paese. Numerose abitazioni furono costruite dagli agricoltori a scopo difensivo. Nel XIII secolo, la costruzione di un castello lungo l'Aujon permetterà l'abbandono della fortezza. Arc-en-Barrois è stata la proprietà del ducato di Chateauvillain. Nel XV secolo divenne proprietà dei Borgognoni per essere ristrutturato nel XVII secolo. Durante la Rivoluzione il castello fu distrutto. Nel 1814 l'area fu restituita a Louise Marie Adélaide de Bourbon moglie di Louis Philippe, duca d'Orléans. Il castello fu ricoscostruito da Adélaide d'Orléans (sorella di Louis-Philippe Ier). Il principe di Joinville divenne il nuovo proprietario dopo la morte di quest'ultimo.
Durante la Prima Guerra Mondiale, il castello fu messo a disposizione dei feriti sul fronte di Verdun. Nel 1972, Arc-en-Barrois si unì al Comune di Aubepierre-sur-Aube, la separazione si svolse dieci anni dopo, nel 1982.
GEMELLAGGIO TRA SAMONE E ARC-EN-BARROIS
Fin dai primi anni del XX secolo, Arc-en-Barrois ha conosciuto una forte immigrazione proveniente dall'Italia. L'integrazione all'interno del paese, oggi è un grande successo, è stato lungo e ha chiesto molta perseveranza e coraggio.
Per queste ragioni, qualche consigliere dopo aver chiesto il parere delle famiglie italiane, ha proposto di gemellare Arc en Barrois con un Comune italiano. Questa proposta è stata accettata con consiglio comunale che ha incaricato Robert Calco di costituire una commissione per lavorare alla realizzazione di questo progetto.
All'inizio dell'anno 2003, Robert e sua moglie andarono in campeggio a Samone per incontrare Maurizio Giovando, allora sindaco di Samone. A seguito di questa visita, che ha riempito di entusiasmo entambe le parti, una delegazione di Samone è andata nel mese di Agosto 2003 a rendere visita alla municipalità di Arc en Barrois.
A seguito di questi due incontri, le formalità principali per il gemellaggio sono state completate e la carta è stata firmata dal sindaco di Arc en Barrois il 20 Giugno 2004. Ci si incontra tutti gli anni, una volta a Samone e un altra
volta ad Arc en Barrois.
Ad ogni incontro l'accoglienza è sempre calorosa, e le cerimonie ufficiali iniziano con la presenza dei due sindaci, della presenza regionale e della popolazione locale. Il discorso di benvenuto detto in entrambe le lingue lascia passare un messaggio di integrazione e di fraternità europea e annuncia il programma del soggiorno. Viene offerto l'aperitivo di benvenuto in cui vi è lo scambio dei regali tra i due comuni.
Una cena danzante è organizzata presso la sala delle feste con la popolazione italiana e quella francese. Gli invitati alloggiano presso le famiglie francesi per avere più tempo per conoscersi meglio.
Servizi Demografici, Protocollo |
Ufficio SegreteriaOrario al pubblico su appuntamento
|
Ufficio Sport, Cultura e Tempo LiberoSi occupa della gestione delle strutture ricreative e sportive presenti in Samone.
|
Ufficio Servizi Sanitari ed AssistenzialiL'Assistente Sociale è presente presso il nostro Comune, riceve presso il Municipio.
|
Ragioneria e Ufficio ScuolaOrario al pubblico: su appuntamento
|
Ufficio Tributi |
Ufficio Edilizia Privata |
Ufficio Lavori Pubblici e Urbanistica |
Polizia Municipale, Commercio, Attività Produttive e Servizi Cimiterialisu appuntamento
|
Biblioteca comunale |
La giunta è organo di governo del Comune. Collabora con il sindaco per l'attuazione degli indirizzi generali adottati dal consiglio, ai fini della loro traduzione in specifiche politiche e strategie di intervento, orientando l'azione dell'apparato amministrativo e svolgendo attività di impulso e di proposta nei confronti del consiglio comunale.
La giunta comunale è composta dal sindaco e da 2 assessori:
POLETTO Lorenzo Pietro | |
Sindaco | |
Orario ricevimento | Giovedì, 11:00-12:00 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Telefono | 0125 53908 |
PONTE Susanna | |
Vicesindaco, Assessore al bilancio | |
Orario ricevimento | su appuntamento |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Telefono | 0125 53908 |
MAGAGLIO Silvia Franca Anna | |
Assessore ai lavori pubblici, edilizia e territorio (viabilità e sicurezza, cimitero) | |
Orario ricevimento | su appuntamento |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Telefono | 0125 53908 |
Il Consiglio Comunale è il massimo organo istituzionale del Comune che rappresenta più direttamente la volontà dei cittadini, in quanto da essi eletto.
E' un organo rappresentativo dell'ente e di tipo collegiale con funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, dotato di autonomia funzionale ed organizzativa.
Il funzionamento del Consiglio, nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto, è disciplinato dal regolamento, approvato a maggioranza assoluta.
E' possibile contattare i membri del consiglio comunale attraverso l'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Consiglio del Comune di Samone, eletto in base alle elezioni del 31 maggio 2015, è così composto:
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
|||
![]() |
|
Cos'è lo Statuto
Cari cittadini di Samone,
vorrei rivolgere un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno deciso di concedermi la loro fiducia affidandomi l'incarico di sindaco per questo mandato.
La felicità di questo successo non smorza le mie preoccupazioni per la responsabilità che comporta il doversi misurare quotidianamente con le vostre attese.
Vi posso assicurare che l'impegno del Consiglio, della Giunta e del sottoscritto sarà costante per perseguire l'obiettivo di dare concretezza al nostro programma elettorale, pur consapevoli dei pesanti limiti imposti dalle disponibilità finanziarie, sempre più ridotte.
Vorrei che questo Consiglio Comunale diventasse la sede per l'elaborazione di progetti utili a tutti e non solo ad amici e conoscenti, senza escludere nessuno e operando in piena autonomia politica.
Verrò sicuramente costretto dai miei doveri istituzionali a prendermi la responsabilità di scelte non gradite a tutti, ma sarà mia ferma intenzione agire nel massimo rispetto di tutti.
I consiglieri di maggioranza, scelti per le loro capacità e competenze, saranno attivamente coinvolti nella ricerca di soluzioni ai problemi che affronteremo in questo mandato, compatibilmente con le loro esigenze famigliari e lavorative.
Ci tengo a sottolineare che, solo dopo aver composto la "squadra" (Consiglio e Giunta) ho realizzato che le quote rosa sono state spontaneamente rispettate, rafforzando la mia vocazione a lavorare in un sistema pluralista.
I consiglieri di minoranza sono invitati a collaborare attivamente e costruttivamente a questo disegno perché insieme si sbaglia ed insieme ci si corregge.
"Se volete andare in fretta, andate soli; se volete andare lontano, andate insieme" (proverbio africano).
Lorenzo Poletto
In questa sezione trovi l'elenco degli uffici comunali divisi per area di competenza, i nominativi e i riferimenti del personale, gli orari di apertura al pubblico.
Dal 20 aprile 2013 è in vigore il decreto legislativo n.33 /2013 riguardante il "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni".
Piano della Performance, Relazione sulla Performance, Ammontare complessivo dei premi, Dati relativi ai premi, Benessere organizzativo
Enti pubblici vigilati, Società partecipate, Enti di diritto privato controllati, Rappresentazione grafica
Dati aggregati attività amministrativa, Tipologie di procedimento, Monitoraggio tempi procedimentali, Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
Sezione relativa a bandi di gara e contratti (art. 37, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013)
Indicatore di tempestività dei pagamenti, IBAN e pagamenti informatici
La nuova Imposta è istituita dal 1 gennaio 2014 con la Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di Stabilità 2014)
Rendere concreto il principio di trasparenza e di partecipazione passa anche attraverso la semplificazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie. In questo senso il Comune di Samone mette a disposizione on-line una serie di informazioni quali l'Albo Protorio On Line, i Bandi di gara e Concorsi Pubblici, oltre che la consultazione degli Atti Pubblici